Cid+digitale+contro+i+furbetti+dell%26%238217%3Bassicurazione%3A+cosa+cambia
lamotoit
/2025/05/13/cid-digitale-contro-i-furbetti-dellassicurazione-cosa-cambia/amp/
Accessori

Cid digitale contro i furbetti dell’assicurazione: cosa cambia

Published by
Rinaldo Ricci

Mai più fogli di carta in caso di incidente, arriva il Cid digitale e potrebbe essere una svolta importante: cosa cambia.

Un problema antico: il cid spesso ha fatto parlare di sé per via di frodi ai danni delle compagnie assicurative con falsi incidenti o constatazioni ‘gonfiate’ per recuperare più soldi, illegalmente. Che cos’è il Cid digitale e cosa può cambiare davvero.

Cid digitale contro i furbetti dell’assicurazione: cosa cambia – lamoto.it

Cid elettronico o Cai elettronico (constatazione amichevole di incidente). L’idea nasce dalla necessità di diminuire i premi e le frodi. Si tratta della versione digitale del tradizionale e desueto modulo di carta a più pagine che si è sempre utilizzato in caso di incidenti stradali. Ha ovviamente lo stesso valore legale del cartaceo e permetterà agli assicurati di compilare e inviare la dichiarazione dell’incidente in tempo reale tramite cellulare. In questo caso sarà semplificata e velocizzata la pratica di risarcimento.

Le compagnie avranno tempo fino all’aprile del prossimo anno per adeguarsi e non sarà per nulla semplice. Come funziona il Cid digitale: i dati vengono trasmessi immediatamente alla compagnia assicurativa, riducendo i lunghi tempi iniziali. In più, il sistema digitale sarà uno strumento (forse) decisivo nella lotta alle truffe, grazie alla raccolta dettagliata delle informazioni e alla possibilità di utilizzare persino l’intelligenza artificiale per individuare incongruenze o anomalie.

Tempi duri per i furbetti degli incidenti falsi: cosa sta per succedere

Premessa: la versione cartacea resterà comunque disponibile ma non per molto. Il CAI digitale, tra le altre cose, riduce l’uso di carta, sono circa un milione e mezzo gli incidenti che ogni anno vengono gestiti tramite constatazione amichevole. La nuova formula digitale è già utilizzabile, ma le compagnie hanno tempo fino ad aprile 2026 per migliorarlo e non ci saranno deroghe.

Tempi duri per i furbetti degli incidenti falsi: cosa sta per succedere – lamoto.it

Le compagnie assicurative in gran parte sono preoccupate perché sarà richiesto loro un grande sforzo per gestire l’uso del digitale anche perché all’inizio, dovranno gestire i sinistri con pratiche sia digitali che cartacee. Se ci sarà  davvero un beneficio sulle tariffe RC auto, lo si vedrà più avanti. “Una volta che le compagnie – si legge su un comunicato di Facile.it – saranno a regime con la nuova modalità, è possibile immaginare che il beneficio apportato in termini di riduzione delle tempistiche e di semplicità ed efficienza nella raccolta dati possa trasformarsi in un calo dei costi a carico delle società di assicurazioni e che, quindi, incida sul prezzo dell’RC auto”.

Rinaldo Ricci

Giornalista pubblicista dal 2002, scrivo da quando ero bambino e non ho mai smesso di farlo, né mai smetterò. Faccio parte di questa azienda dal 2019 e mi occupo di vari argomenti, mi piace parlare con la gente e non solo raccontare le notizie. Padre felice di due ragazze meravigliose

Published by
Rinaldo Ricci

Recent Posts

Quanto costa un casco integrale per moto? Prezzi medi nel 2025

L'analisi dettagliata delle fasce di prezzo, materiali, marchi e consigli per scegliere il casco al…

7 giorni ago

Ducati Panigale V4 S 2025: la superbike che riscrive le regole

Scopri la nuova Ducati Panigale V4 S 2025: un concentrato di potenza, tecnologia e design…

1 settimana ago

Il ritorno del mito: Harley-Davidson Fat Boy Gray Ghost 2025

Un’icona senza tempo, reinventata per i veri appassionati. La nuova Harley-Davidson Fat Boy 2025 non…

1 settimana ago

Quali sono i saloni di moto più importanti in Italia?

I saloni motociclistici più importanti in Italia, tra passione, novità e atmosfere uniche. Non è…

1 settimana ago

Peugeot Metropolis: il sogno di uno scooter Station Wagon torna in Italia

Un gioiello che aveva lasciato a bocca aperta molti italiani, prima di sparire dalla circolazione.…

1 settimana ago

EICMA 2025, cosa ha realmente sorpreso dell’evento

Un viaggio tra emozioni, innovazioni e ritorni inaspettati: l’EICMA 2025 ha riservato sorprese che nessuno…

1 settimana ago