Prima moto da comprare? Sei anche un principiante? Affidarsi a orientamenti pratici aiuta a tutelare sicurezza e portafoglio. In questo articolo troverai quattro suggerimenti fondamentali: optare per una bassa cilindrata, puntare su un numero di cavalli non eccessivo, tenere il prezzo sotto controllo e privilegiare mezzi usati con pochi km. Con questi criteri, potrai approcciare l’acquisto con la giusta serenità , senza sorprese né rischi.
Il primo passo è prediligere un motore di piccola cubatura: una cilindrata tra 125 e 400 cc offre un equilibrio ideale tra agilità e coppia sufficiente per muoversi con disinvoltura in città . Con meno di 50 CV, il pilota alle prime armi può concentrarsi sulla tecnica di guida e sulla gestione dell’assetto, evitando accelerazioni brusche che possono sorprendere e disorientare.
Un’altra variabile da valutare è l’erogazione: meglio un motore fluido e lineare, anziché repentino. Molti modelli entry-level offrono centraline elettroniche con mappature anche per neofiti, consentendo di ridurre potenza e gestire al meglio la trazione. Concentrarsi su versioni dotate di controllo di trazione base e ABS in entrata curva migliora la sicurezza, specialmente su asfalti irregolari.
Il secondo blocco di consigli riguarda il budget: fissati un tetto di spesa realistico, considerando non solo il costo di acquisto ma anche assicurazione, manutenzione e abbigliamento tecnico. Con cifre intorno a 4.000–6.000 euro si trova una vasta selezione di mezzi usati in ottime condizioni. Controlla che il chilometraggio sia contenuto—idealmente sotto i 20.000 km—per evitare spese impreviste su tagliandi e parti meccaniche usurate.
Prima di concludere l’affare, richiedi la storia completa della manutenzione. Infine, prova su strada il veicolo, verificando rumorosità sospette, giochi al manubrio e risposta del cambio. Seguendo questi criteri, chi compra la prima moto potrà salire in sella con consapevolezza e godersi ogni curva senza stress.
Dal circuito di Spa-Francorchamps, sede del Gran Premio del Belgio 2025, Franco Colapinto lancia un…
Un evento drammatico ha colpito la comunitĂ delle moto e degli sport motoristici: Pau Alsina,…
A partire dal 2027, il Gran Premio d’Argentina cambierĂ sede e lascerĂ la storica pista…
Il quarto posto di Brno non basta a Francesco Bagnaia per sorridere. Il pilota Ducati…
Il primo trimestre del 2025 ha segnato un record globale nel mercato delle due ruote,…
Cambio dell’ultima ora nel paddock della MotoGP: Pol Espargaro sarĂ al via del Gran Premio…