Moto GP | L’urlo shock dell’italiano: “Aiutatemi”

Enea Bastianini, pilota KTM Tech3 in MotoGP, si prepara ad affrontare il Gran Premio di Aragon con un unico obiettivo: ritrovare fiducia e competitività dopo un weekend estremamente difficile a Silverstone. Il 23 non nasconde le difficoltà incontrate nel passaggio dalla Ducati Desmosedici alla KTM RC16 e confida nel supporto della squadra per migliorare le sensazioni in sella. Prima di volare verso il tracciato spagnolo, eseguirà alcuni test aerodinamici in Austria, sperando che le modifiche apportate possano fare la differenza.

Difficoltà da Silverstone: un weekend da dimenticare

Il trasferimento da una moto come la Desmosedici a una RC16 non è mai semplice, e Bastianini ha sperimentato sulla propria pelle che le aspettative non corrispondono sempre alla realtà. “Sapevo che cambiare moto dopo tanti anni in sella alla Ducati non sarebbe stato facile, ma non mi aspettavo di trovarmi così lontano dagli altri. Accade perché non mi sento bene sulla moto. Spero che mi aiutino”, ha ammesso il pilota, evidenziando come la mancanza di feeling gli abbia impedito di esprimersi al meglio. A Silverstone il motociclista ha lottato con un setup che non valorizzava la potenza e la ciclistica della KTM, riportando tempi ben distanti dai primi. Nonostante l’impegno del team Tech3, le modifiche adottate durante il weekend non sono bastate a colmare il gap con i diretti concorrenti, facendo emergere quanto sia delicato il rapporto tra pilota e mezzi in MotoGP.

Kawasaki

Aragon e test aerodinamici: la svolta auspicata

Con il GP di Aragon alle porte, Bastianini punta a un miglioramento concreto. La pista spagnola, dove in passato ha ottenuto risultati positivi, rimane un punto di domanda su una RC16 ancora in fase di sviluppo. Proprio per questo, il pilota e il team hanno programmato dei test in Austria. L’obiettivo è arrivare a Aragon con soluzioni pronte per ridurre i limiti attuali, permettendo a Bastianini di tornare a lottare dove gli compete.

 

Gestione cookie