Moto+%7C+Se+non+fai+questa+cosa+rischi+di+morire%3A+ecco+perch%C3%A9
lamotoit
/2025/06/13/moto-se-non-fai-questa-cosa-rischi-di-morire-ecco-perche/amp/
Moto

Moto | Se non fai questa cosa rischi di morire: ecco perché

Published by
Roberto Maccarone

Portare il casco quando si va in moto non è solo un obbligo di legge, ma una scelta di sopravvivenza. I dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dall’ISTAT parlano chiaro: nell’ultimo anno, l’utilizzo del casco omologato ha ridotto il rischio di morte del 42% negli incidenti gravi in sella a due ruote. Nonostante ciò, ogni anno circa 500 motociclisti in Italia perdono la vita, e in oltre il 20% dei casi non indossavano correttamente il casco o ne utilizzavano uno non a norma.

Numeri che parlano chiaro: meno traumi, più vite salvate

Secondo il report pubblicato a maggio 2025 dal Centro Studi Sicurezza Stradale, tra i 3.700 incidenti gravi che hanno coinvolto motocicli nei primi quattro mesi dell’anno, i traumi cranici rappresentano ancora la prima causa di morte. Nei casi in cui il casco era correttamente indossato e omologato (ECE 22.06), la probabilità di lesione fatale alla testa si è ridotta drasticamente.

Il 2025 ha inoltre segnato un leggero miglioramento rispetto al biennio precedente: grazie a campagne di sensibilizzazione e controlli più severi, il tasso di uso regolare del casco è salito al 96,2% tra i motociclisti, secondo le rilevazioni ISTAT. Ma resta quel 3,8% che continua a ignorare il pericolo, specialmente nei centri urbani e durante brevi tragitti, dove si tende erroneamente a sottovalutare i rischi. Va ricordato che oltre il 60% degli incidenti avviene proprio in città, in tratte inferiori ai 5 km.

Casco integrale, modulare o jet: non sono tutti uguali

La legge impone l’uso di un casco omologato, ma non tutti offrono lo stesso livello di protezione. Gli integrali si confermano i più sicuri, proteggendo l’intero cranio e il mento. I modulari, se usati chiusi, offrono una protezione simile, mentre i jet, molto diffusi tra gli scooteristi, lasciano scoperta gran parte del viso, aumentando il rischio in caso di caduta frontale. Secondo uno studio pubblicato da ACI nel 2025, nei crash test i caschi integrali riducono del 67% l’impatto nella zona facciale rispetto a un casco jet.

Oltre alla sicurezza, il casco è anche sinonimo di responsabilità civile: circolare senza comporta sanzioni fino a 344 euro, il fermo del veicolo per 60 giorni e 5 punti in meno sulla patente. Ma la vera sanzione è quella che il corpo potrebbe subire: fratture craniche, emorragie, lesioni permanenti. Nel 2025, scegliere di indossare il casco non è una formalità, è una scelta di vita. Protegge la testa, il volto e il futuro. Ogni giorno.

Roberto Maccarone

Published by
Roberto Maccarone

Recent Posts

MotoGP | Colapinto sogna il ritorno del GP d’Argentina di F1: “Farò di tutto per riuscirci”

Dal circuito di Spa-Francorchamps, sede del Gran Premio del Belgio 2025, Franco Colapinto lancia un…

1 mese ago

MOTO | Tragica perdita ad Aragón: muore il giovane Pau Alsina a 17 anni

Un evento drammatico ha colpito la comunità delle moto e degli sport motoristici: Pau Alsina,…

1 mese ago

MOTO | Dal 2027 il GP Argentina si trasferisce a Buenos Aires

A partire dal 2027, il Gran Premio d’Argentina cambierà sede e lascerà la storica pista…

1 mese ago

MotoGP | Ducati, Bagnaia shock: il motivo dei suoi problemi

Il quarto posto di Brno non basta a Francesco Bagnaia per sorridere. Il pilota Ducati…

1 mese ago

MOTO | Vendite record nel mondo: le 10 case al top!

Il primo trimestre del 2025 ha segnato un record globale nel mercato delle due ruote,…

1 mese ago

MOTOGp | Espargaro al posto di Vinales, torna anche Bastianini

Cambio dell’ultima ora nel paddock della MotoGP: Pol Espargaro sarà al via del Gran Premio…

1 mese ago