MOTO+%7C+Le+10+strade+italiane+pi%C3%B9+pericolose+secondo+i+dati+2025
lamotoit
/2025/06/16/moto-strade-pericolose-classifica-italia/amp/
Moto

MOTO | Le 10 strade italiane più pericolose secondo i dati 2025

Published by
Roberto Maccarone

Guidare in moto in Italia può essere meraviglioso, ma ci sono tratti stradali dove il rischio di incidenti mortali è sensibilmente più alto. Secondo i dati aggiornati al 2025, raccolti da ACI, ISTAT e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alcune strade si confermano veri e propri “nodi neri” per la sicurezza stradale. Ecco la top 10 delle strade più pericolose, in base a numero di incidenti, vittime e tasso di mortalità per chilometro.

Le 10 strade più pericolose d’Italia

  1. SS16 Adriatica: 1.238 incidenti all’anno, 45 morti nel 2021. Un’arteria lunga e trafficata che attraversa tutto l’Adriatico. (Fonte ACI)
  2. A1 Milano–Roma–Napoli: 1.127 incidenti annuali, 32 decessi. La più lunga autostrada italiana è anche tra le più letali. (Fonte ISTAT)
  3. SS1 Via Aurelia: 944 incidenti l’anno, 18 morti. Tratto urbano e interregionale molto esposto a sinistri gravi. (Fonte MIT)
  4. A4 Torino–Trieste: 933 sinistri e 41 vittime. Molto trafficata dai mezzi pesanti. (Fonte ISTAT)
  5. A90 Grande Raccordo Anulare di Roma: 648 incidenti annui. Il GRA è uno degli snodi urbani più pericolosi. (Fonte ACI)
  6. A14 Bologna–Taranto: oltre 600 incidenti, 24 morti. Collega il centro-sud ma resta insidiosa. (Fonte MIT)
  7. SS11 Padana Superiore: più di 500 sinistri ogni anno. Alta incidenza tra Lombardia e Veneto. (Fonte ISTAT)
  8. SS309 Romea: 1,7 incidenti/km, mortalità elevata. Nota per l’assenza di corsie di emergenza. (Fonte ACI)
  9. SS719 Prato–Pistoia: 8 incidenti per km, dati allarmanti per una tratta breve. (Fonte MIT)
  10. Tangenziali urbane (Milano, Torino, Roma): la densità di incidenti è altissima, soprattutto nelle ore di punta. (Fonte ISTAT)

I numeri della sicurezza stradale in Italia

Nel 2023 in Italia si sono registrati 166.525 incidenti con lesioni, 3.039 vittime e 224.634 feriti. Il tasso di mortalità stradale è pari a 51,5 morti per milione di abitanti, ben al di sopra della media UE (45,4). (Fonte ISTAT 2024)

Perché sono così pericolose?

  • Alta densità di traffico: molte di queste arterie collegano aree metropolitane o regioni ad alta densità veicolare.
  • Velocità elevate: autostrade e superstrade espongono maggiormente al rischio di impatto fatale.
  • Infrastrutture non adeguate: tratti senza corsie di emergenza o con segnaletica insufficiente.
  • Traffico misto: convivenza tra veicoli lenti, moto, auto e mezzi pesanti su stesse corsie.

Conoscere i tratti più a rischio aiuta a guidare con maggiore prudenza, pianificare percorsi alternativi e adottare comportamenti più attenti. In sella a una moto, dove ogni metro conta, evitare queste strade o affrontarle con la massima concentrazione può fare la differenza.

Roberto Maccarone

Published by
Roberto Maccarone

Recent Posts

MotoGP | Colapinto sogna il ritorno del GP d’Argentina di F1: “Farò di tutto per riuscirci”

Dal circuito di Spa-Francorchamps, sede del Gran Premio del Belgio 2025, Franco Colapinto lancia un…

1 mese ago

MOTO | Tragica perdita ad Aragón: muore il giovane Pau Alsina a 17 anni

Un evento drammatico ha colpito la comunità delle moto e degli sport motoristici: Pau Alsina,…

1 mese ago

MOTO | Dal 2027 il GP Argentina si trasferisce a Buenos Aires

A partire dal 2027, il Gran Premio d’Argentina cambierà sede e lascerà la storica pista…

1 mese ago

MotoGP | Ducati, Bagnaia shock: il motivo dei suoi problemi

Il quarto posto di Brno non basta a Francesco Bagnaia per sorridere. Il pilota Ducati…

1 mese ago

MOTO | Vendite record nel mondo: le 10 case al top!

Il primo trimestre del 2025 ha segnato un record globale nel mercato delle due ruote,…

1 mese ago

MOTOGp | Espargaro al posto di Vinales, torna anche Bastianini

Cambio dell’ultima ora nel paddock della MotoGP: Pol Espargaro sarà al via del Gran Premio…

1 mese ago