MOTO+%7C+Andare+in+due+in+moto%3A+attenzione+a+questi+rischi
lamotoit
/2025/07/06/moto-andare-in-due-in-moto-attenzione-a-questi-rischi/amp/
Accessori

MOTO | Andare in due in moto: attenzione a questi rischi

Published by
Roberto Maccarone

Viaggiare in due su una moto può sembrare una bella esperienza, un momento di condivisione tra pilota e passeggero, ma comporta responsabilità e rischi ben diversi rispetto alla guida in solitaria. Il peso aggiuntivo, il cambio di baricentro, le manovre più lente e le reazioni diverse della moto impongono attenzioni particolari per garantire la massima sicurezza.

Equilibrio, frenata e traiettoria: tutto cambia

Il primo aspetto critico riguarda l’equilibrio: con un passeggero a bordo, la distribuzione dei pesi cambia radicalmente. Questo si riflette in modo evidente nelle ripartenze da fermo, nelle curve strette e nei cambi di direzione. La moto tende ad allargare le traiettorie, e serve più forza sul manubrio per correggere eventuali sbilanciamenti. Anche la frenata richiede maggiore anticipo, perché i metri per fermarsi aumentano sensibilmente.

Chi guida deve tener conto che con il passeggero la risposta della moto non è più la stessa: più inerzia, meno reattività, più attenzione nei sorpassi e nelle accelerazioni. Guidare “in due” richiede uno stile di guida più fluido, più dolce, evitando frenate improvvise e cambi bruschi di direzione che potrebbero mettere in difficoltà il passeggero e compromettere la stabilità complessiva.

Il passeggero deve essere parte attiva del viaggio

Un errore comune è pensare che chi sta dietro debba semplicemente restare fermo. In realtà, il passeggero deve seguire con il corpo i movimenti del pilota: non controbilanciare, non irrigidirsi e soprattutto non fare movimenti improvvisi. È fondamentale che si tenga saldamente, idealmente al pilota o alle apposite maniglie, e che abbia un minimo di consapevolezza del comportamento della moto.

Indossare abbigliamento tecnico completo è un must anche per chi viaggia da passeggero: casco omologato, giacca con protezioni, guanti e scarpe chiuse. In caso di caduta, non c’è differenza tra chi guida e chi è dietro: i rischi sono identici. Per questo è importante anche spiegare al passeggero come comportarsi prima ancora di salire sulla sella.

Infine, da non sottovalutare l’aspetto legale: il codice della strada impone che la moto sia omologata per trasportare un passeggero e che quest’ultimo abbia compiuto almeno 5 anni, con la capacità fisica di reggersi in modo autonomo. Guidare in due richiede maggiore responsabilità, attenzione ai dettagli e rispetto delle regole: farlo con leggerezza significa mettere in pericolo entrambi.

Roberto Maccarone

Published by
Roberto Maccarone

Recent Posts

MotoGP | Colapinto sogna il ritorno del GP d’Argentina di F1: “Farò di tutto per riuscirci”

Dal circuito di Spa-Francorchamps, sede del Gran Premio del Belgio 2025, Franco Colapinto lancia un…

1 mese ago

MOTO | Tragica perdita ad Aragón: muore il giovane Pau Alsina a 17 anni

Un evento drammatico ha colpito la comunità delle moto e degli sport motoristici: Pau Alsina,…

1 mese ago

MOTO | Dal 2027 il GP Argentina si trasferisce a Buenos Aires

A partire dal 2027, il Gran Premio d’Argentina cambierà sede e lascerà la storica pista…

1 mese ago

MotoGP | Ducati, Bagnaia shock: il motivo dei suoi problemi

Il quarto posto di Brno non basta a Francesco Bagnaia per sorridere. Il pilota Ducati…

1 mese ago

MOTO | Vendite record nel mondo: le 10 case al top!

Il primo trimestre del 2025 ha segnato un record globale nel mercato delle due ruote,…

1 mese ago

MOTOGp | Espargaro al posto di Vinales, torna anche Bastianini

Cambio dell’ultima ora nel paddock della MotoGP: Pol Espargaro sarà al via del Gran Premio…

1 mese ago