MOTO | Mini moto elettriche: i modelli più venduti in Italia

Piccole, silenziose e sempre più diffuse: le mini moto elettriche stanno conquistando il mercato italiano. Pensate principalmente per i più giovani e per l’utilizzo su aree private o piste dedicate, queste piccole due ruote rappresentano l’ingresso nel mondo delle moto per tantissimi aspiranti piloti. Non solo giocattoli evoluti, ma veri e propri mezzi con motori brushless, batterie agli ioni di litio e sistemi di sicurezza evoluti.

Una passione in crescita: modelli e caratteristiche

In Italia, le mini moto elettriche si trovano facilmente sia nei negozi fisici specializzati che online. Tra i modelli più diffusi spiccano le Polini E-Pocket, le Torrot e le proposte della IMR o Razor, brand conosciuti anche all’estero. Queste mini moto sono dotate di motori con potenze comprese tra i 500W e i 1500W, velocità limitate per la sicurezza dei più piccoli (dai 25 ai 45 km/h) e una buona autonomia che varia in media dai 30 ai 90 minuti a seconda del modello.

Molti modelli offrono anche centraline programmabili, modalità Eco e Sport, freni a disco, sospensioni regolabili e carenature in stile racing. Le ruote sono generalmente da 6,5” a 10”, con pneumatici adatti anche ai fondi più scivolosi. I prezzi? Si parte da circa 250 euro per le versioni entry level, fino a oltre 1000 euro per i modelli professionali da pista.

Divertimento sì, ma con attenzione

Le mini moto elettriche non richiedono omologazione per la circolazione stradale e vanno utilizzate esclusivamente in aree private, impianti sportivi o circuiti chiusi. Anche se sono spesso considerate “giocattoli”, è fondamentale dotare i bambini di caschi omologati, protezioni e supervisionarli durante l’utilizzo. In alcune regioni italiane sono nate vere e proprie scuole di guida junior per imparare a gestire la moto in sicurezza fin dai primi anni.

L’assenza di emissioni, il basso impatto acustico e la semplicità d’uso rendono le mini moto elettriche un’ottima scelta per avvicinare i più giovani alle due ruote, ma anche per chi cerca un passatempo adrenalinico nel tempo libero. E con il progresso della tecnologia, l’offerta è destinata a crescere ancora nei prossimi anni.

Gestione cookie