MotoGP+%7C+Problema+enorme%2C+pilota+in+allarme%3A+%26%238220%3BTroppo+grosse%26%238221%3B
lamotoit
/2025/06/30/motogp-problema-enorme-pilota-in-allarme-troppo-grosse/amp/
MotoGP

MotoGP | Problema enorme, pilota in allarme: “Troppo grosse”

Published by
Roberto Maccarone

Durante una recente intervista, Pedro Acosta ha rivelato il suo amore per i musei motociclistici e, con esso, una riflessione profonda sull’evoluzione tecnica della MotoGP. Il giovane talento spagnolo ha raccontato le sue esperienze di visita al Museo Honda in Giappone e ai musei Ducati e Lamborghini in Italia, lasciandosi andare a un confronto tra le moto del passato e quelle attuali, sempre più simili a prototipi da Formula 1.

Visite tra storia e passione: da Stoner a Marquez

“Mi piacciono i musei, se sono di moto ancora meglio. Ogni volta che vado in Giappone, mi piace visitare il museo Honda”, ha raccontato Acosta, sottolineando il legame personale con la storia delle due ruote. Il pilota ha ricordato anche le visite al museo Ducati e a quello Lamborghini, effettuate per caso, approfittando della loro vicinanza all’aeroporto. “Mi sono divertito parecchio, perché c’era la moto del 2007 di Casey Stoner”, ha aggiunto, ricordando il fascino del bolide con cui l’australiano vinse il titolo mondiale.

Curioso di vedere anche la Honda del 2011, già ammirata in Giappone, Acosta ha apprezzato il silenzio del momento della visita: “Sono arrivato alle 9:30 e non c’era nessuno”. Un momento speciale, che ha acceso il confronto tra le moto di ieri e quelle di oggi, non solo in termini di design, ma soprattutto di complessità tecnica.

Aprilia

“Erano piccole, semplici… ora sembrano F1”

Le riflessioni di Acosta si sono poi spostate sulla differenza tra le moto esposte e le attuali MotoGP: “Le moto erano molto piccole rispetto alle nostre”, ha osservato con sorpresa. Da qui nasce la critica costruttiva verso l’eccessiva evoluzione aerodinamica ed elettronica della categoria moderna: “Credo che in qualche modo si sarebbero dovuti imporre dei limiti prima, perché erano molto semplici”.

Per Acosta, la sofisticazione tecnica odierna rischia di compromettere lo spirito originario della MotoGP, rendendo troppo determinante il mezzo tecnico rispetto al talento puro del pilota: “Le nostre sono diventate un po’ come le F1 e stanno influenzando notevolmente i risultati di certi piloti”. E infine, una considerazione che suona come un invito alla riflessione: “Allora, forse, era tutto meglio ai vecchi tempi”.

Le parole di Acosta fanno eco a un sentimento condiviso da molti appassionati, nostalgici di un’epoca in cui a fare la differenza erano soprattutto il coraggio, l’istinto e il manico. Il talento spagnolo non nasconde il suo amore per la tecnologia, ma tra le righe lascia trasparire il desiderio di un motociclismo più autentico e meno influenzato da componenti ipertecnologici.

Roberto Maccarone

Published by
Roberto Maccarone

Recent Posts

MotoGP | Colapinto sogna il ritorno del GP d’Argentina di F1: “Farò di tutto per riuscirci”

Dal circuito di Spa-Francorchamps, sede del Gran Premio del Belgio 2025, Franco Colapinto lancia un…

1 mese ago

MOTO | Tragica perdita ad Aragón: muore il giovane Pau Alsina a 17 anni

Un evento drammatico ha colpito la comunità delle moto e degli sport motoristici: Pau Alsina,…

1 mese ago

MOTO | Dal 2027 il GP Argentina si trasferisce a Buenos Aires

A partire dal 2027, il Gran Premio d’Argentina cambierà sede e lascerà la storica pista…

1 mese ago

MotoGP | Ducati, Bagnaia shock: il motivo dei suoi problemi

Il quarto posto di Brno non basta a Francesco Bagnaia per sorridere. Il pilota Ducati…

1 mese ago

MOTO | Vendite record nel mondo: le 10 case al top!

Il primo trimestre del 2025 ha segnato un record globale nel mercato delle due ruote,…

1 mese ago

MOTOGp | Espargaro al posto di Vinales, torna anche Bastianini

Cambio dell’ultima ora nel paddock della MotoGP: Pol Espargaro sarà al via del Gran Premio…

2 mesi ago